
Cristalli e Cristalloterapia
I Cristalli sono forse uno dei doni più preziosi del nostro splendido pianeta
Vediamo come si formano e come possono influenzarci
Come si formano...

Come ci "influenzano"...
Cristallo e fiamma, due forme di bellezza perfetta da cui lo sguardo non sa staccarsi.
(Italo Calvino, Lezioni americane)
Minerali e Cristalli
I minerali sono delle sostanze naturali solide, con un reticolo cristallino e una composizione chimica ben definita. Essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti. Il cristallo è l’espressione esterna del reticolo cristallino, cioè della posizione regolare degli atomi costituenti il minerale.


Come si formano i Cristalli
La temperatura della massa fusa al centro della Terra provoca il continuo movimento del magma che si trova sotto la crosta terrestre.
Questo movimento convettivo porta i materiali profondi ad emergere in direzione della crosta terrestre.
Durante la risalita questi materiali subiscono un raffreddamento che ne determina una ricaduta verso il punto da cui provenivano.
Dove le zolle terrestri si allontanano, si formano delle fenditure che, se raggiungono in profondità la massa magmatica, fanno sì che questa tenda a risalire dando origine alle eruzioni vulcaniche.
A questo processo di risalita si deve la formazione delle rocce magmatiche e dei minerali primari.
I vari componenti della massa reagiscono in modo diverso al processo di raffreddamento, alcuni si condensano e si separano prima degli altri, dando origine a nuclei che si trasformano poi in grossi cristalli.
Cristalli Primari: la cristallizzazione
Il principio alla base della formazione delle rocce magmatiche e dei minerali primari è la cristallizzazione di un liquido: il magma. Il materiale di cui è composto il magma determina le sostanze che andranno a comporre i minerali. Pressione, calore, spazio e tempo determinano le modalità del processo di cristallizzazione.
ALCUNI MINERALI PRIMARI
Agata, Amazzonite, Ametista, Apatite, Avventurina, Calcedonio, Cristallo di Rocca, Epidoto, Fluorite, Kunzite, Lepidolite, Opale, Ossidiana, Peridoto, Pietra di Luna, Quarzo Fumè, Quarzo Rosa, Topazio, Tormalina, Zircone
(In foto Ametista e Quarzo Ialino)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
I Minerali Primari possono aiutarci a sviluppare potenziali già insiti nella nostra natura, poichè rappresentano determinate qualità interiori e quindi ne favoriscono lo sviluppo. Essi sono in grado di stimolare la consapevolezza psicologica, sviluppando modelli di pensiero e comportamenti che possono contribuire alla guarigione dell'individuo.




Cristalli Secondari: la rigenerazione
Le Rocce Sedimentarie sono generate da formazioni rocciose sulla superficie terrestre che subiscono gli effetti degli agenti atmosferici: il sole, la pioggia, il caldo, il freddo, il gelo e il vento modificano progressivamente la struttura delle rocce dando origine a fenomeni di disgregazione, sedimentazione e infine ricostituzione di nuove rocce
ALCUNI MINERALI SECONDARI
Anidrite, Azzurrite, Calcite, Covellina, Crisocolla, Diaspro, Dioptasio, Dolomite, Selenite, Pirite, Malachite, Turchese, Variscite
(In foto Malachite e Diaspro Rosso)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
I Minerali Secondari ci sostengono in un altro aspetto della nostra esistenza: l'influenza dell'ambiente. Essi ci aiutano a prendere coscienza del nostro vissuto e delle esperienze passate, ci aiutano ad osservarle da nuovi punti di vista e a sviluppare strategie da applicare per affrontare le nuove situazioni. In questo modo ci aiutano ad armonizzare i nostri bisogni con le esigenze dell'ambiente e ad eliminare le tensioni generate dalle esperienze passate, sostituendole con l'armonia, condizione essenziale per guarire dai disturbi causati dai nostri conflitti con l'ambiente.
Cristalli Terziari: la metamorfosi
Queste rocce hanno origine nelle profondità della terra, e sono generate dall'azione del magma rovente e dalle enormi pressioni esercitate dalla crosta terrestre. Le rocce trascinate in questo processo subiscono cambiamenti strutturali in cui i cristalli si orientano secondo una direzione preferenziale, disponendosi longitudinalmente rispetto alla direzione del moto. La trasformazione di queste rocce dovuta a pressione e calore, senza poter giungere alla fusione, viene detta Metamorfosi, ovvero mutamento di forma.
ALCUNI MINERALI SECONDARI
Distene (Cianite), Granato, Giada, Nefrite, Serpentina, Tulite, Occhio di tigre, Zoisite, Marmo, Lapislazzuli, Smeraldo, Rubino, Zaffiro, Caroite, Rodonite, Occhio di falco.
(In foto Lapislazzuli e Diaspro con Occhio di Tigre)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
I Minerali Terziari ci aiutano ad affrontare quegli aspetti della nostra esistenza che necessitano di essere verificati. Vecchie modalità di vivere, di lavorare e di relazionarsi con gli altri che ci costringono a rimanere dolorosamente legati al passato. Essi ci accompagnano nel processo di trasformazione necessario al nostro percorso di evoluzione personale, sostenedoci nell'inevitabile e liberatorio processo di cambiamento.

